Villa Calanova

Tenuta delle Ripalte, Italia

photo by Nava Rapacchietta

Villa Calanova

È un paesaggio dalla bellezza mozzafiato quello che si apre davanti agli occhi da Villa Calanova, incantevole rifugio sull’Isola d’Elba, oggetto di un restyling curato dal fotografo e interior designer Adriano Bacchella. La villa, con il suo ampio spazio esterno riparato da profumati pini marittimi, domina un piccolo promontorio affacciato direttamente sul Mar Tirreno, un luogo di quiete, avvolto dagli intensi colori del cielo e del mare, dove il tempo sembra rallentare.

Sviluppata su doppio livello, Villa Calanova ospita soggiorno, cucina, due camere da letto e altrettante stanze da bagno, in un’atmosfera in cui ogni dettaglio è studiato per valorizzare la luce e l’essenza tipica elbana. Materiali naturali, in cui il legno è protagonista, e calde tonalità si uniscono in un’armoniosa fusione con arredi dal sapore rustico e il design contemporaneo delle lampade di Catellani & Smith.

Il percorso luminoso si apre all’ingresso della casa con le applique Lederam W1, scelte nella preziosa finitura in foglia color rame, mentre nel raccolto ambiente living al piano terra, si trovano  CicloItalia da terra, in ottone, e Macchina della Luce, una delle creazioni più suggestive di Catellani & Smith. Quest’opera luminosa, sospesa tra arte e design, definisce lo spazio, catalizzando l’attenzione dell’osservatore, non solo per le sue dimensioni importanti ma anche per la foglia color oro che riveste i tre dischi, diffondendo una luce calda che “abbraccia” tutto ciò che incontra.
La cucina, distinta da travi a vista che si ripetono in diversi ambienti della casa, e da un caratteristico forno a legna in pietra grezza, è illuminata da Lucenera 503 e, sopra il tavolo da pranzo,  PostKrisi 51 dipinta a mano in colore bianco.

La lampada CicloItalia da parete, con due flex modellabili, dà luce alla scala che conduce al piano superiore, dove si trovano due camere da letto e un bagno.
Nella prima camera affacciata sul mare, l’atmosfera è intima e raffinata. Ai lati del letto matrimoniale, due applique  EC 301, dal design essenziale e funzionale, forniscono una luce diretta e confortevole, ideale per la lettura serale. A completare l’ambiente, la scenografica lampada a sospensione Lederam Manta, che con il suo schermo bianco dalle forme morbide e l’interno dorato, impreziosisce lo spazio.

Per la seconda camera, invece, è stata scelta la lampada a sospensione Turciù con nove flex, e la lampada da tavolo Lola, posizionata sul comodino. Grazie al braccio flessibile, questo modello permette di orientare la luce con precisione, adattandosi alle diverse esigenze e offrendo un’illuminazione mirata.
Proseguendo nel bagno, sopra il mobile lavabo, il fascino minimal di Light Stick nella versione oro satinato crea un’armonia tra luci o ombre sulle pareti, mentre CicloItalia, con sei bracci orientabili e base nera, illumina l’area doccia perfezionando la luce complessiva della stanza.

Quel che accade fuori da Villa Calanova è pura magia. Nell’intimità del porticato, un piccolo gruppo di More sospese si accende tra i fusti di legno che reggono la tettoia, come frutti appesi a mezz’aria, mentre Fil de Fer diffonde la sua luce discreta sul tavolo da pranzo esterno.

Davanti alla casa si apre una pineta affacciata sul mare, un corridoio naturale che conduce a una zona relax immersa nel verde, resa suggestiva dalla presenza di due Fil de Fer da terra in finitura oro e della lampada Medousê. Qui, tra i profumi di resina e salsedine, la natura diventa teatro di quiete e bellezza. Passeggiando tra la vegetazione, affiorano, infine, le delicate luci di Syphasera, Syphasfera e Syphaduepassi che sembrano sbocciare dal terreno, accendendo di magia il paesaggio circostante.

Press office Cavalleri Comunicazione

Crediti:
Progetto di Adriano Bacchella
Foto Nava Rapacchietta

Back to top