
Dimmer
-
[3] / Dimmer
Dimmer (varialuce)
Dispositivo che permette di regolare l’intensità della luce prodotta da un apparecchio. Esistono dimmer di diverso tipo; possono essere messi sul cavo di alimentazione della lampada, integrati nel trasformatore/alimentatore oppure fare parte dell’impianto elettrico dell’edificio in cui la lampada viene installata. Dove fornito, nel listino Catellani & Smith viene indicata la tipologia di dimmer e le modalità di dimmerazione delle proprie lampade. La verifica della compatibilità dei nostri articoli con l’impianto elettrico al quale viene collegato è a cura e responsabilità del cliente finale/ progettista. L’utilizzo di dimmer non compatibili può danneggiare l’apparecchio. Eventuali danni provocati dall’installazione di dimmer non compatibili non sono coperti da garanzia. Si ricorda che i dimmer specifici per lampadine alogene possono non essere compatibili con lampadine LED; si consiglia pertanto di scegliere sempre dimmer specifici per lampadine LED (vedi punto 5.5, pag. 218).
Tipologie di dimmer
Esistono diverse tipologie di dimmer a seconda dei vari usi. Di seguito sono riportate le più diffuse.
Dimmer esterno, su cavo
Tipico delle lampade da tavolo o da terra; il dispositivo è integrato nel cavo di alimentazione della lampada. La regolazione avviene per mezzo di un cursore o di un push button. Non è consentita la regolazione tramite controllo remoto, mediante sistemi domotici o dimmer aggiuntivi dell’impianto elettrico, in quanto compromette irrimediabilmente l’apparecchio.
Dimmer integrato nel trasformatore/alimentatore
Il dispositivo di regolazione della lampada è integrato nel trasformatore stesso. È in grado di riconoscere diversi segnali e protocolli di dimmerazione a seconda delle proprie caratteristiche. Tipicamente usato in presenza di impianto domotico, necessita di un approfondito studio di compatibilità per poter dialogare correttamente con le unità di controllo del sistema stesso.
Dimmer da frutto
È solitamente da posizionare nelle scatole da incasso dell’impianto di un edificio. Occupa lo spazio di uno o due moduli, come un normale interruttore ed è utilizzato per regolare carichi resistivi e potenze contenute.
Dimmer da quadro (modulo din)
Si tratta di un dimmer integrato nel quadro elettrico dell’edificio, progettato per regolare diversi tipi di carico e potenze molto alte. Necessita di verifica di compatibilità con la lampada che si vuole installare.
Touch dimmer o pulsante incorporato nella lampada
Questo tipo di dimmer è integrato nella lampada, pertanto la regolazione può avvenire toccando parti sensibili dell’apparecchio illuminante o per mezzo di pulsanti integrati nella struttura della lampada stessa. Non è consentita la regolazione tramite controllo remoto, mediante sistemi domotici o dimmer aggiuntivi dell’impianto elettrico, in quanto compromette irrimediabilmente l’apparecchio.
Memoria del dimmer
Per memoria di un dimmer si intende lo stato in cui si trova un apparecchio di illuminazione dopo una temporanea sospensione dell’alimentazione, dovuta all’azionamento di un interruttore, all’intervento di un dispositivo di protezione (salvavita) o alla sospensione di fornitura dell’energia elettrica (vedi punti da 3.3.1 a 3.3.4). Alcuni dispositivi hanno una memoria in caso di accensione da interruttore, ma la perdono in caso di sospensione dell’energia elettrica questo comporta che, una volta tornata la corrente, la lampada può essere trovata accesa o spenta a seconda delle caratteristiche del dimmer.
Memoria 0%
La lampada si trova spenta.
Memoria 1-99%
La lampada si trova accesa, regolata in una percentuale fissata dal produttore del dimmer.