
Fondamenti di elettronica
[6] / Fondamenti di elettronica
Caduta di tensione
Differenza di potenziale rilevata ai due capi di un conduttore, in illuminotecnica è rilevante quella del conduttore che porta energia elettrica dal trasformatore alla lampada. Determina la lunghezza massima dei cavi, che devono rimanere entro limiti massimi prestabiliti affinchè la lampada non perda in efficienza luminosa.
Corrente elettrica
Definisce il flusso di carica elettrica che passa per una superficie in una determinata unità di tempo. E’ una unità di misura fondamentale nel Sistema Internazionale, misurata in ampere.
Corrente alternata
Indicata anche con CA o AC (dall’inglese Alternating Current) varia periodicamente direzione e polarità. La frequenza con cui questo accade è misurata in hertz.
Corrente continua
Indicata anche con CC o DC (dall’inglese Direct Current) è caratterizzata da intensità e direzione che rimangono costanti nel tempo. Viene largamente utilizzata in elettronica, ad esempio nell’alimentazione dei LED. Nella distribuzione dell’energia elettrica viene invece preferita per praticità la corrente alternata.
Corrente costante
Corrente generata in modo che mantenga invariato il suo valore d’intensità nel tempo. Generalmente i moduli LED sono alimentati in corrente continua e costante. La maggior parte dei LED di Eco-Logic Light sono alimentati con driver a corrente costante principalmente a 350 mA.
Tensione costante
Corrente caratterizzata dal valore di tensione costante nel tempo. La tensione della rete domestica viene trasformata in bassa tensione (solitamente al valore di 12V) attraverso i trasformatori che la mantengono costante per permettere il funzionamento di sorgenti luminose in bassa tensione. Ad esempio esistono diverse versioni della lampada Mini Giulietta alimentata in tensione costante a 24V dc oppure a 5V dc (versione USB).
Tensione elettrica
Differenza di potenziale elettrico rilevata ai capi di un conduttore. Si misura in volt.
Tensione di rete
Si riferisce alla tensione a cui viene distribuita la corrente elettrica a livello nazionale. La tensione può variare da nazione a nazione convenzionalmente in Europa la tensione di rete è 220/240V, mentre negli Stati Uniti è 110V.
Collegamento in serie
Circuito in cui i componenti sono collegati fra loro in modo che la corrente segua un unico percorso. Nel caso di componenti a due poli l’estremità di un componente è collegata solo ad un’estremità del componente successivo. I LED vengono quasi sempre collegati in serie. Catellani & Smith adotta particolari contromisure per fare in modo che la rottura di un singolo LED non comprometta il funzionamento della lampada.
Collegamento in parallelo
Circuito in cui i componenti hanno gli stessi poli collegati ad un conduttore diverso. Tutti i poli positivi saranno così connessi tra loro e analogamente quelli negativi. Esempio tipico sono i lampadari con diverse lampadine, che continuano a funzionare anche nel caso in cui una di queste dovesse rompersi.